I Modulo: Fondamenti di Psicologia della Comunicazione (Prof. Giuseppe Riva - 30 ore)
La prima parte del corso prevede un inquadramento teorico del dominio scientifico della psicologia della comunicazione attraverso la presentazione dei principali paradigmi elaborati finora (modello matematico, approccio semiotico e semantico, prospettiva pragmatica e psicologica).
Successivamente si prenderanno in considerazione i principali fenomeni implicati nello scambio comunicativo, con particolare attenzione alle dimensioni del significato e dell’intenzione.
Lungo questo itinerario saranno approfondite le differenze tra comunicazione faccia-a-faccia e comunicazione mediata, soffermandosi sul concetto di “presenza” e analizzando lo stretto legame che esiste tra azione, situazione, comunicazione e cambiamento.
Programma discusso:
Fondamenti di Psicologia della Comunicazione
Psicologia dei Nuovi Media
Capitoli: IV, V, VI, VII, VIII
II Modulo: Comunicazione e Nuovi Media
(Prof. Daniele Di Lernia - 30 ore)
Nella seconda unità del modulo verranno approfonditi gli aspetti di comunicazione non verbale, con un analisi del sistema vocale, cinesico, prossemico, aptico e cronemico. Verrà poi introdotta un analisi critica del discorso e della comunicazione che porterà ad approfondire successivamente i temi della discomunicazione della comunicazione patologica.
In conclusione di questa unità verranno affrontati gli argomenti comunicazione tra gruppi e organizzazione, per poi terminare il modulo introducendo la comunicazione dai mass media ai nuovi media, che fungerà da struttura introduttiva per i contenuti del secondo modulo.
Le lezioni verranno integrate con interventi per approfondire il ruolo delle tecnologie positive nei processi di comunicazione. In particolare verrà approfondito il ruolo della comunicazione non verbale, con riferimento alla percezione corporea, della comunicazione emotiva e di come le tecnologie positive possano essere utilizzate per aumentare l'efficacia della comunicazione e dell'esperienza emotiva legata al contenuto comunicativo.
Programma discusso:
Fondamenti di Psicologia della Comunicazione